Gli idrogel sono reticoli tridimensionali composti da acqua e da polimeri naturali o sintetici, detti anche superassorbenti. I polimeri costituenti l’idrogel sono in grado di immagazzinare in modo reversibile acqua e soluzioni acquose fino a 1000 volte il proprio peso.
I granulati di compositi idrogel idonei all’impiego in agricoltura (agro-idrogel) con i loro idrogel polimerici attivi e biodegradabili ed i loro additivi ammendanti rilasciano acqua, principi attivi e sostanze nutritive idrosolubili, precedentemente immagazzinati, e li distribuiscono capillarmente nella zona radicale delle piante.
Aumento della resa di colture alimentari ed energetiche. Ripristino ambientale di zone aride e semi-aride. Riduzione della frequenza d’irrigazione anche in zone climatiche molto calde e aride. Miglioramento della struttura del suolo attraverso mezzi ecosostenibili.
Siamo i “PIONIERI NEL CAMPO DEI POLIMERI + COMPOSITI AGRO-IDROGEL”, attivi nella ricerca, nella produzione e nel trasferimento globale di know-how attraverso il mezzo delle joint ventures, collaborando con rinomati partner del campo della scienza e della ricerca, delle tecnologie di produzione e dell’economia agraria.
Un gel polimerico è un reticolo polimerico tridimensionale che trattiene al suo interno un liquido. Le caratteristiche degli idrogel dipendono dall’interazione tra il reticolo ed il liquido che è trattenuto. Si parla di idrogel quando i reticoli sono dei polimeri idrofili ma insolubili in acqua e quando la componente liquida è costituita da acqua o da soluzioni acquose.
L‘idrogel naturale più noto è ad esempio la gelatina alimentare, nella quale il gel polimerico è la gelatina, di fatto una proteina. Il volume dell’idrogel è composto al 3% da gelatina, il resto è acqua addizionata con edulcoranti, aromatizzanti e coloranti.
Gli idrogel polimerici sintetici o copolimeri sulla base di acido acrilico e poliacrilammide vengono utilizzati come polimeri superassorbenti (PSA) ad esempio nei pannolini monouso, nei prodotti per l’igiene, nelle medicazioni e anche come additivi per l’acqua utilizzata nell’estinzione di incendi. Questi PSA sono in grado di assorbire in modo reversibile, durante il loro processo di espansione di volume, fino a 1000 volte il proprio peso in acqua attraverso la trasformazione in idrogel.
La capacità di assorbimento viene però notevolmente compromessa da sali e/o impurità sciolti nell’acqua assorbita..